[Italian]: Nel corso di decenni, una visione edulcorata e banalizzante del cancro al seno ha dominato il discorso pubblico. Descritta quasi come un rito di passaggio, la diagnosi di cancro al seno è stata fatta diventare per le persone colpite un invito a sorridere, a mettersi al di sopra della malattia. Questa pretesa superficiale, ancora diffusa in molti contesti, ha promosso un messaggio ottimista su come affrontare il cancro al seno e messo a tacere le voci dissonanti di chi, e si tratta soprattutto di donne, vive la malattia e le sue conseguenze ogni giorno sulla propria pelle. Il numero speciale del 2014 del quadrimestrale del Breast Cancer Consortium – Demistifichiamo il Cancro al Seno – ha dato spazio ad alcune di queste voci ribelli provenienti da Stati Uniti, Belgio, Israele, Italia, Spagna e Regno Unito.
Il numero speciale del 2015 del quadrimestrale del Breast Cancer Consortium intende dare spazio alle voci delle persone che si prendono cura, amano e vivono con chi riceve la diagnosi di cancro al seno. Su Partner, figli, fratelli, sorelle, genitori, amici e colleghi grava un grosso peso quando una persona ha il cancro. Le difficoltà, il dolore, la sofferenza che fanno parte del prendersi cura sono, con rare eccezioni, assenti dalla narrazione della malattia. Curato dalle partner del Breast Cancer Consortium, Grazia De Michele e Cinzia Greco, ‘Al tuo fianco: prendersi cura di una persona con il cancro al seno’ parlerà di chi ha visto la propria vita cambiare quando una persona cara si è ammalata di cancro al seno.
Se vuoi condividere la tua storia, invia un breve riassunto (massimo 250 parole) a byyoursidebcc@gmail.com entro il 31 agosto 2015. Si accettano anche fotostorie e video [Si accettano contributi in francese, tedesco, italiano, e spagnolo]
English Translation:
For many decades, a rosy and trivializing vision of breast cancer dominated public discourse. Described almost as a rite of passage, a breast cancer diagnosis seemed to invite the afflicted to smile, to rise above the disease. This superficial mandate, still ubiquitous in many circles, bolstered an upbeat message about how to deal with breast cancer and silenced the dissonant voices of those, mostly women, who face the disease and its aftermath every day. The 2014 Special Issue of the Breast Cancer Consortium Quarterly – Demystifying Breast Cancer— shared some of these rebellious voices, from the United States to Belgium, Israel, Italy, Spain, and the United Kingdom.
The 2015 Special Issue of the Breast Cancer Consortium Quarterly will share the voices of caregivers, those who love and live with the diagnosed. Partners and children, siblings and parents, friends and colleagues all carry their own burdens when dealing with someone’s cancer. The difficulty, grief, and suffering that are part of caregiving are, with rare exceptions, absent from narratives of the disease. Edited by BCC partners Grazia De Michele and Cinzia Greco, “By Your Side: Being a Caregiver for Someone with Breast Cancer” will highlight the stories of those who have seen their own lives change when someone they care about is diagnosed with breast cancer.
If you would like to submit your story for consideration, please send a brief summary (< 250 words) to byyoursidebcc@gmail.com by August 31, 2015. You may also submit a photo story or video. [We can currently accommodate stories in French, German, Italian, and Spanish.]